fbpx
Caricamento
ArchiCoach
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Consulenza Abito Casa
  • Architettura Emozionale
  • Blog
  • Contatti
  • Bonus 2021
  • Menu Menu

Gli spazi della tua casa sono fonte di benessere o generatori di stress?

La casa è il luogo dove in assoluto dovremmo sentirci più al sicuro, protetti e riparati; nel tuo caso gli spazi che abiti sono per te una fonte di benessere o di stress?
Troppo spesso, presi dai mille impegni di una giornata, le corse mattutine per non fare tardi al lavoro, i ritmi forsennati della vita quotidiana possono portare a lasciare in disordine la cucina, il soggiorno con cuscini lasciati ovunque, la carta del gelato mangiato sul tavolino, la busta delle patatine poggiata nel mobile accanto al divano. Insomma… tante piccole cose lasciate qua e là che fanno assumere un aspetto disordinato alla casa.

per maggiori informazioni

La casa è una potenziale fonte di benessere, è la bussola che può aiutarci a mantenere la giusta rotta perchè è parte di noi, parla con noi e racconta di noi in modo silenzioso ma potente ogni giorno!

Parlando con le persone, spesso mi rendo subito conto che il loro vero problema è legato al fatto di voler rimanere ancorate a degli oggetti, a delle situazioni, a delle abitudini di abitare gli ambienti senza comprendere che questo atteggiamento è una delle prime fonti del loro stress!

  • Quando una casa rischia di diventare generatrice di stress?

      • Quando gli spazi sono mal disposti e organizzati senza quella flessibilità che riesce a garantire più funzioni;
      • Nel momento in cui ti guardi intorno e vedi soprattutto disordine;
      • Se in un bagno lo specchio è pieno di macchie, i sanitari opachi, i prodotti per la cura della persona lasciati a caso nelle mensole, i capelli sparsi ovunque;
      • Capi di abbigliamento lasciati sul letto, stratificati nella seggiola o dove capita;
      • Le mensole con così tanta roba di ogni genere e tipo che non trovi mai quello che vorresti e ti serve;
      • La mobilia disposta in modo errato per poter distinguere gli spazi di uso diverso o impedire di creare correnti dirette tra porte e finestre;
      • Colori delle pareti, tappezzeria, oggetti ed arredi inseriti senza la giusta conoscenza sull’effetto psico-fisico che hanno su di noi oltre che sul piacere visivo;
      • La mancanza di elementi verdi naturali curati sia negli spazi esterni che all’interno della zona giorno.

Le zone di un’abitazione sono davvero tante e non si sa da dove e come cominciare per iniziare a trasformarla in una fonte di benessere. Per  farlo non serve dover fare un trasloco o smantellare tutto!

La prima cosa da fare, come ricordo sempre in questi casi, non è tanto cambiare casa o la disposizione dei mobili ma prendere in considerazione il perché di questo desiderio-necessità. Prova a dare risposta a queste domande: a cosa vuoi dare inizio? Quale nuova esperienza vorresti vivere? Sei alla ricerca di un nuovo lavoro? Vorresti incontrare il partner con cui condividere la tua vita? Vuoi dedicare più tempo a te stessa e/o ai tuoi hobby? Vuoi sentirti libera di invitare amici?

Anche se non pare, un semplice cambio taglio di capelli, l’acquisto di un nuovo profumo, mettersi a dieta, la voglia di spostare mobili, cambiare il colore dei cuscini del divano in casa… sono tutte dimostrazioni concrete verso noi stessi e le persone che fanno parte del nostro ambiente che siamo in fase di cambiamento. Questo è un avvertimento soft. A volte queste azioni risultano sufficienti altre invece diventano solo l’inizio della lotta (che può durare anche anni e anni) tra la voglia di cambiare ed il timore di farlo realmente.

Non sempre le persone hanno la forza, a volte il coraggio, di dare inizio al proprio cambiamento partendo da loro stesse, dal capire cosa vogliono, quali sono i desideri che vorrebbero concretizzare ma questo non deve essere un motivo per rinunciare!

Io come Beauty&Life Coach insegno a queste persone cosa fare iniziando dal loro aspetto estetico e fisico ma spesso può risultare più facile cominciare dal livello dell’ambiente dove vivono: i colori, le forme, i materiali, che caratterizzano lo spazio casa ed il luogo di lavoro. Iniziare dalla parte più distante dal nostro essere ci abitua a percepire il cambiamento, ad assaporare il piacere di benessere senza per forza farci travolgere.

Ricordo ancora oggi la sensazione provata quando, studiando per diventare una specializzata in tecniche PNL mi esercitavo a comprendere cosa accadeva in me quando modificavo degli elementi del mio ambiente esterno. ed ecco che cambiando un colore mi sentivo subito meglio, modificando la disposizione degli oggetti nel bagno modificavo le mie abitudini. ma la cosa che più mi ha sorpreso è quando ho capito la netta distinzione tra ciò che avviene dentro di me e quello che si trova nello spazio fuori di me. É stato come se, improvvisamente, si accendesse una lampadina in testa!

⇒ L’ambiente in cui viviamo è un’estensione di noi 

Da allora mi assicuro sempre che gli ambienti in cui vivo e lavoro siano il più possibile in linea con le mie esigenze  e con i miei obbiettivi . Le persone, i colori,  gli oggetti, i tanti stimoli che i nostri cinque captano senza interruzione dagli ambienti in cui viviamo riescono a comunicare direttamente con noi e per noi! Quindi… vanno sistemati in modo che ci sentiamo accolti e che risultino capaci di accogliere ciò che desideriamo concretizzare (obbiettivo da raggiungere).

Abitare in modo confortevole nei luoghi dove soggiorniamo vuol dire prenderci cura di noi, vuol dire rafforzare il proprio sistema immunitario, la propria salute e nutrire in modo sano la mente e il corpo, per riuscire così a vivere il vero benessere psico-fisico.

Fai subito il test per vedere quanto la tua casa sia fonte di benessere o generatore di stress

Per fare questo posizionati spalle al portone di casa ed inizia a valutare quello che vedi davanti a te e cosa ne pensi.

Dai un punteggio da 1 a 10 stabilendo quanto reputi che sia alto il livello di disagio, stress, fastidio che provi.

Sempre rimanendo nel punto di ingresso di ogni stanza, fai la stessa cosa. Inoltre, valuta la camera da letto anche dalla posizione stesa sul letto (mi raccomando assolutamente senza scarpe) e nella zona soggiorno, siediti nel divano facendo la tua valutazione mentre immagini la situazione che vorresti vivere lì, chiedendoti quanto è attualmente adatto.

Se ci sono ambienti dove il tuo punteggio è superiore a 7 scarica gratuitamente la guida pratica:“i segreti della casa” dove trovi soluzioni che ti aiuteranno; se il tuo punteggio è tra 4 e 7 la guida ti sarà utile per spegnere le zone generatrici di stress.

Se il punteggio è inferiore a 4 complimenti!!!! Sei una persona attenta e sensibile al tuo ambiente esterno e grazie alla guida renderai facilmente la tua casa una quotidiana fonte di benessere.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn

La mia vera fonte di stress era la cucina!! Non so come facessi ma lasciavo sempre così tanta roba in giro che era praticamente impossibile trovare il posto per cucinare… in tutto quel disordine poi il piano era sempre pieno di briciole e pezzetti di verdura sparsi  qua e la. Grazie ai consigli di Giusy e Giovanni non solo ora ho sempre in ordine la cucina ma ho intrapreso da settimane anche uno stile di vita molto più sano di mangiare ♥ ! “Il disordine nei tuoi ambienti è ciò che ti causa disordine nel mangiare” mi diceva Giusy ed aveva proprio ragione!!! Grazie ancora 🙂

Paola Mai così felice di cucinare....

Pagine

  • Architettura Emozionale
  • Blog
  • Chi siamo
  • Consulenza Abito Casa
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Home
  • Informativa completa Privacy policy
  • Privacy Policy
  • Prova
  • Space armony designer
  • thank you page

Categorie

  • ArchiCoach
  • Architetto Giovanni Montanaro
  • Architettura del verde – Giovanni Montanaro
  • Giusy Tanci Life Coach
  • Nessuna

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019

Preferisci un contatto diretto?

Giusy Tanci Life Coach esperta in soluzioni Feng Shui
Tel: 389 958 8747
Giovanni Montanaro Architetto Paesaggista
Tel: 328 2497509

Vieni a trovarci

Via G.Rossini 2, 06083
Bastia Umbra, Pg (Umbria)
Telefono: 0754650788
email: info@archicoachproject.com

Orari Ufficio

Lunedì-Venerdì: 8:00-19:00
Sabato: 8:00-14:00
Domenica: siamo chiusi

© Copyright 2022 | ArchiCoach Project di Giovanni Montanaro | Piva 03726800547 | Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • CREDITS
Vernici: non basta solo il colore!Sai che la casa è una risorsa per i tuoi obbiettivi?
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKScopri di più

Cookies e Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica