fbpx
Caricamento
ArchiCoach
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Consulenza Abito Casa
  • Architettura Emozionale
  • Blog
  • Contatti
  • Bonus 2021
  • Menu Menu
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Sempre più spesso si sente parlare di Neuro-Architettura e Neuro-Designer ma di cosa si tratta?

Sono discipline che studiano come gli elementi architettonici o di Design influenzano lo stato mentale e fisico. Usando parole semplici? Come lo spazio, le proporzioni, gli oggetti, i colori, gli arredi con i loro complementi influenzano noi a livello neurologico e di conseguenza il nostro comportamento. Questi due termini nascono dall’accostamento di due branche: Neuroscienze e Architettura/Design.

Sono discipline ancora poco conosciute e utilizzate ma i principi di Neuro-Architettura pur essendo agli albori, in quanto se ne parla da poco più di 10 anni, se utilizzati con attenzione in fase progettuale, riescono a rendere ogni singolo spazio un diffusore di benessere e percepirlo a livello sensoriale diventa facile.

Anche la Neuropsicologia (disciplina che studia i processi cognitivi e comportamentali relazionandoli ai meccanismi anatomo-fisiologici a livello di sistema nervoso) e la Neurofisiologia  (branca della biologia e della fisiologia che studia il funzionamento delle reti neurali e dei neuroni”) hanno dimostrato attraverso esperimenti scientifici la grande relazione ed influenza che hanno su di noi, a livello psico-fisico, le forme e dimensione degli spazi, i colori, gli oggetti, i profumi degli ambienti in cui ci troviamo.

Ovviamente la Neuroscienza, e così la Neuroarchitettura va a braccetto con la Biofilia – ovvero “l’idea scientifica di Edward O. Wilson che nel 1984 constatò empiricamente nell’essere umano la “tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali”.

Motivo per cui percepiamo più facilmente la sensazione di benessere e armonia quando siamo a diretto contatto con la natura.

♣

Protagonisti di questi studi?

I nostri sensi (vista-udito-tatto-olfatto e gusto) e come processiamo a livello mentale gli stimoli che il cervello riceve incessantemente!

Per comprendere ancor meglio questi concetti, ascolta il risultato sensoriale che scaturisce e come può cambiare come ti senti rispetto all’ immaginati solo per un attimo di entrare in un ambiente in penombra dai colori scuri oppure uno ben illuminato che mette in risalto tutta la bellezza e accoglienza dei colori.

  1. Cambia la tua sensazione nell’immaginarti questi due differenti scenari?
  2. Pensi di riuscire a camminare con la stessa disinvoltura e postura in questi due spazi?
  3. Come ti porrai con le persone che potresti incontrare?

Il nostro cervello non si limita semplicemente a raccogliere le informazioni che i sensi trasmettono incessantemente ma agisce come “un anticipatore” e attraverso le sensazioni ci comunica se è tempo di scappare da quella situazione o sentirsi accolti.

Questo un esempio pratico per farti fare esperienza immediata dell’importanza che assume l’ambiente, in base a come si presenta, quando ne entriamo in contatto.

.

Non esiste un manuale d’uso di Neuro-Architettura, così come non esiste un livello di benessere che va bene per tutti.

Per questo motivo noi di ArchiCoach Project come prima operazione acquisiamo tutte le informazioni dal nostro cliente. Ascoltiamo quali le emozioni che si attivano nel descriverci la casa che vuol realizzare. Così che sappiamo poi dove disporre gli attivatori legati al suo concetto di benessere.

Il nostro metodo di progettazione va oltre il rispetto delle norme edilizie e la disposizione di spazi funzionali! Ogni  progetto tiene in considerazione la comunicazione sensoriale  che si genera tra le persone e gli spazi, affinché risulti un dialogo costruttivo quotidiano.


PARLA CON GIUSY

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

A proposito di FENG SHUI…

leggi l’articolo

RI-PARTO DALLA CASA a costo ZERO

leggi l’articolo

Preferisci un contatto diretto?

Giusy Tanci Life Coach esperta in soluzioni Feng Shui
Tel: 389 958 8747
Giovanni Montanaro Architetto Paesaggista
Tel: 328 2497509

Vieni a trovarci

Via G.Rossini 2, 06083
Bastia Umbra, Pg (Umbria)
Telefono: 0754650788
email: info@archicoachproject.com

Orari Ufficio

Lunedì-Venerdì: 8:00-19:00
Sabato: 8:00-14:00
Domenica: siamo chiusi

© Copyright 2022 | ArchiCoach Project di Giovanni Montanaro | Piva 03726800547 | Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • CREDITS
Perchè realizzare il verde pensileviviAMO la CASA
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKScopri di più

Cookies e Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica