fbpx
Caricamento
ArchiCoach
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Consulenza Abito Casa
  • Architettura Emozionale
  • Blog
  • Contatti
  • Bonus 2021
  • Menu Menu

Tra eco-villaggi e co-housing la nuova frontiera dell’abitare

Tra eco-villaggi e co-housing la nuova frontiera dell’abitare

In fondo abitare insieme, condividere le proprie esigenze e aiutarsi reciprocamente, è insito negli esseri viventi a partire dall’uomo.

Non dimentichiamo che l’isolamento del singolo nucleo familiare, formato anche da una singola persona, è solo di epoca recente e si limita ad una parte del pianeta.

Il co-housing come gli eco-villaggi hanno iniziato a costituirsi nel nord Europa a partire dagli anni 70 ed anche in Italia, già prima della pandemia, esempi di questa modalità di vita aggregata ha iniziato a prendere forma.

Va subito chiarito

che parliamo di una tipologia di co-housing che si differenzia dalle residenze di social-housing per tanti aspetti a partire dalle modalità di costruzione. Così come si differenzia dall’idea che  abitare in comunità vuol dire abbandonare completamente alcuni aspetti della tecnologia o rinunciare a spazi privati di proprietà. Questo fino ad oggi poteva essere un ostacolo per molti  ma il nostro modello di coabitare, grazie a professionisti esperti in varie aree, riesce a facilitare anche questo passaggio.

C’è da dire che ad oggi una normativa specifica che incontri le esigenze di coloro che scelgono di vivere insieme in Italia non c’è ancora, per questo motivo ci avvaliamo di avvocati e consulenti per aggiornare costantemente i nostri attuali tre modelli: Eco-villaggi, Agri co-housing e Senior Eco-housing.

 Il concetto di sostenibilità, posto alla base del nostro studio di architettura, comporta innanzitutto di realizzare questi modelli esclusivamente attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente, intimamente connesso alla natura con ampi spazi verdi. Essere in armonia con la natura a partire dai ritmi di vita, le stagionalità ed un’assistenza di tutoring costante per assicurare che l’esperienza di vita risulti il più possibile sostenibile a livello psico-fisico-emotivo di ogni residente.

C’è da dire che ad oggi una normativa specifica che incontri le esigenze di coloro che scelgono di vivere insieme in Italia non c’è ancora, per questo motivo ci avvaliamo di avvocati e consulenti per aggiornare costantemente i nostri attuali tre modelli: Eco-villaggi, Agri co-housing e Senior Eco-housing.

Il concetto di sostenibilità, posto alla base del nostro studio di architettura, comporta innanzitutto di realizzare questi modelli esclusivamente attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente, intimamente connesso alla natura con ampi spazi verdi. Essere in armonia con la natura a partire dai ritmi di vita, le stagionalità ed un’assistenza di tutoring costante per assicurare che l’esperienza di vita risulti il più possibile sostenibile a livello psico-fisico-emotivo di ogni residente.

Perché più modelli e come si differenziano?

Eco-villaggi: edifici di tipo rurale con alloggi privati ed annesso terreno agricolo per il sostentamento della comunità residente e fornitura necessaria all’home restaurant destinata agli ospiti, dove è previsto il servizio. Spazi comuni per incontri di gruppo e condivisione.

Agri co-housing: edifici di tipo rurale con più ettari di terreno agricolo per la produzione destinata non solo a coloro che lì vivono ma anche da immettere sul mercato. Disporranno di laboratori per la trasformazione e lo stoccaggio dei prodotto con regole di etica ecologica. Spazi di coworking da condividere tra residenti ed anche per attività esterne. Spazi più ampi per convegni scientifici sempre legati alla vita del co-housing stesso.

Senior Eco-housing: sono luoghi pensati e progettati per le esigenze di persone di una fascia di età senior che, in piena autonomia psico-fisica decidono di vivere insieme. In questo caso gli edifici dovranno essere situati in zona urbana o periferica, debitamente collegata e servita. Tutti dotati di spazi verdi da destinare ad attività ricreative e giardini sensoriali per il mantenimento/attivazione di una buona salute psico-fisica-emotiva. I residenti usufruiranno di abitazioni private per mantenere momenti di intimità con se stessi e del nucleo familiare, integrate con ampi spazi comuni per attività ludiche e/o lavorative. Tutto questo in modo da condurre uno stile di vita monitorato e che risponda ai canoni  favorevoli dell’invecchiamento attivo.

L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
(Paulo Coelho)

Questi i complessi in corso di valutazione e progettazione idonei a sviluppare

Agri co-housing o Eco-Villaggi.

Questi gli immobili disponibili da subito disponibili in Umbria.

IMMOBILE abitabile a partire da subito e può accogliere 3 nuclei familiari con lavori di ristrutturazione non troppo onerosi, nelle tre proprietà fino a 8 nuclei familiari (3/4 persone). Oltre a spazi di condivisione e co-working, nella proprietà è già presente un frutteto e un’ampia zona impiegata ad orto.  IDONEO PER:

  • Eco-villaggio
  • Agri co-housing con produzione già attiva di tartufo e zafferano

IMMOBILE abitabile a partire da subito e può accogliere 3 nuclei familiari con lavori di ristrutturazione non troppo onerosi, nelle tre proprietà fino a 8 nuclei familiari (3/4 persone). Oltre a spazi di condivisione e co-working, nella proprietà è già presente un frutteto e un’ampia zona impiegata ad orto.  IDONEO PER:

  • Eco-villaggio
  • Agri co-housing con produzione già attiva di tartufo e zafferano

IMMOBILI siti nei pressi di Assisi, da ristrutturare interamente prima di essere abitati. Lo stato di progetto prevede la possibilità di accogliere fino a 10 nuclei familiari, spazi comuni ampi, laboratori di trasformazione e stoccaggio, un giardino punto di attrazione internazionale, ettari di terreno coltivabili, spazi co-working. IDONEO PER:

  • Eco-villaggio
  • Agri co-housing

IMMOBILI siti nei pressi di Assisi, da ristrutturare interamente prima di essere abitati. Lo stato di progetto prevede la possibilità di accogliere fino a 10 nuclei familiari, spazi comuni ampi, laboratori di trasformazione e stoccaggio, un giardino punto di attrazione internazionale, ettari di terreno coltivabili, spazi co-working. IDONEO PER:

  • Eco-villaggio
  • Agri co-housing

IMMOBILI siti nei pressi di Città di Castello, da ristrutturare interamente prima di essere abitati. Si trova lungo il cammino di San Francesco nel tratto tra Gubbio- Citta di Castello. Lo stato di progetto prevede fino a 3 nuclei familiari, spazi di condivisione, altri destinati ad accoglienza dei pellegrini. Mentre i 7 ettari di terreno (bosco e pascolo) risultano idonei da destinare ad allevamento di animali ed in parte a produzione agricola bio-dinamica. Inoltre nella proprietà è già presente una vigna (mezzo ettaro) e un’ampia zona impiegata ad orto (2000m). IDONEO PER:

  • Eco-villaggio
  • Agri co-housing

IMMOBILI siti nei pressi di Città di Castello, da ristrutturare interamente prima di essere abitati. Si trova lungo il cammino di San Francesco nel tratto tra Gubbio- Citta di Castello. Lo stato di progetto prevede fino a 3 nuclei familiari, spazi di condivisione, altri destinati ad accoglienza dei pellegrini. Mentre i 7 ettari di terreno (bosco e pascolo) risultano idonei da destinare ad allevamento di animali ed in parte a produzione agricola bio-dinamica. Inoltre nella proprietà è già presente una vigna (mezzo ettaro) e un’ampia zona impiegata ad orto (2000m). IDONEO PER:

  • Eco-villaggio
  • Agri co-housing
Puoi condividere
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Inviaci email

Pagine

  • Architettura Emozionale
  • Blog
  • Chi siamo
  • Consulenza Abito Casa
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Home
  • Informativa completa Privacy policy
  • Privacy Policy
  • Prova
  • Space armony designer
  • thank you page

Categorie

  • ArchiCoach
  • Architetto Giovanni Montanaro
  • Architettura del verde – Giovanni Montanaro
  • Giusy Tanci Life Coach
  • Nessuna

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019

Preferisci un contatto diretto?

Giusy Tanci Life Coach esperta in soluzioni Feng Shui
Tel: 389 958 8747
Giovanni Montanaro Architetto Paesaggista
Tel: 328 2497509

Vieni a trovarci

Via G.Rossini 2, 06083
Bastia Umbra, Pg (Umbria)
Telefono: 0754650788
email: info@archicoachproject.com

Orari Ufficio

Lunedì-Venerdì: 8:00-19:00
Sabato: 8:00-14:00
Domenica: siamo chiusi

© Copyright 2022 | ArchiCoach Project di Giovanni Montanaro | Piva 03726800547 | Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • CREDITS
Come è nato lo “Stile Neuro Energetico” per gli spazi di vitaQuale normativa per abitare in co-housing?
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKScopri di più

Cookies e Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica