fbpx

Giovanni Montanaro Architetto e Paesaggista. Fondatore di Agri co-housing;

Sono nato e cresciuto a Roma dove mi sono laureato in Architettura presso “La Sapienza”. A partire dai miei studi universitari ho dato prevalente attenzione al rapporto tra l’uomo ed il suo modo di costruire e abitare nel corso della storia. Ho seguito in particolare quegli architetti che hanno anteposto il benessere delle persone che volevano il luogo dove vivere con soddisfazione piuttosto che aderire allo stile del momento. Il trasferimento in Umbria “cuore verde d’Italia” mi ha permesso di comprendere la stretta relazione che ci lega agli equilibri esistenti in natura. Per questo ho voluto ampliare i miei studi anche al Feng Shui che, attraverso i suoi insegnamenti e tecniche, è diventato parte integrante della mia vita e quindi anche della mia professione. Negli anni, oltre alla libera attività professionale, sono stato il responsabile di una primaria ditta di costruzioni a Perugia, progettista per aziende di arredi commerciali, fino ad essere il Responsabile dell’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche del Comune di Assisi. Questo percorso formativo e professionale mi rende un architetto paesaggista capace di progettare senza alterare il naturale equilibrio, ovvero l’ armonia, che mette in relazione le persone, le costruzioni e i luoghi. L’incontro con Giusy, mia moglie, ha rappresentato un’ulteriore evoluzione sia nel mio modo di vivere che di svolgere la professione.  

Progettare edifici che tengono in considerazione sia gli aspetti non visibili (ma neurologicamente attivi) che quelli tecnici e funzionali, mi ha reso ancor più capace di ampliare la modalità di costruire sostenibile.  

Giovanni Montanaro Architetto e Paesaggista. Fondatore di Agri co-housing;

Sono nato e cresciuto a Roma dove mi sono laureato in Architettura presso “La Sapienza”. A partire dai miei studi universitari ho dato prevalente attenzione al rapporto tra l’uomo ed il suo modo di costruire e abitare nel corso della storia, seguendo in particolare quegli architetti che hanno anteposto il benessere delle persone che volevano il luogo dove vivere con soddisfazione piuttosto che aderire allo stile del momento. Il trasferimento in Umbria “cuore verde d’Italia” mi ha permesso di comprendere la stretta relazione che lega la qualità ed il modo di affrontare la vita al rispetto degli equilibri esistenti in natura. Per questo ho voluto ampliare i miei studi anche al Feng Shui che, attraverso i suoi insegnamenti e tecniche, è diventato parte integrante della mia vita e quindi anche della mia professione. Negli anni, oltre alla libera attività professionale, sono stato il responsabile di una primaria ditta di costruzioni a Perugia, progettista per aziende di arredi commerciali, fino ad essere il Responsabile dell’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche del Comune di Assisi. Questo percorso formativo e professionale mi rende un architetto paesaggista capace di progettare senza alterare il naturale equilibrio, ovvero l’ armonia, che mette in relazione le persone, le costruzioni e i luoghi. L’incontro con Giusy, mia moglie, ha rappresentato un’ulteriore evoluzione sia nel mio modo di vivere che di svolgere la professione.  

Progettare edifici che tengono in considerazione sia gli aspetti non visibili (ma neurologicamente attivi) che quelli tecnici e funzionali, mi ha reso ancor più capace di ampliare la modalità di costruire sostenibile.  

Giusy Tanci Fondatrice di Agri co-housing. Life e Business Coach esperta in Feng Shui.

Sono nata e cresciuta in un piccolo borgo dell’Umbria e all’età di 20 anni ho intrapreso la mia professione di estetista.

Ho passato i miei primi 15 anni di carriera a prendermi cura delle persone nel loro aspetto fisico.

Negli anni ho realizzato che i migliori risultati che facevo raggiungere erano sempre legati ad una forte e specifica motivazione (una cerimonia, l’arrivo dell’estate, la ricerca del partner). Ho quindi deciso di approfondire questo aspetto e per farlo ho seguito un percorso formativo iniziato col conseguimento di un master in PNL, successivamente completato con una serie di altri corsi finalizzati ad acquisire competenze specifiche per poter essere una Life Coach e Business Coach.

Questa formazione mi ha messo in condizione da subito di comprendere l’effettiva incidenza che ha l’ambiente esterno (ciò che ci circonda) su di noi e come sia in grado di influenzare le nostre decisioni e comportamenti attraverso le scelte fatte di forme, colori, materiali, disposizione degli arredi e oggetti.

Guardando ai possibili effetti positivi di questo legame ed avvalendomi della professionalità di mio marito, architetto, ho iniziato a far considerare gli ambienti/luoghi di vita come parte di noi e mezzo efficace per realizzarsi. Da questo nasce lo “Sile neuro Energetico” che proponiamo dove, le persone ed i loro spazi dialogano in modo consapevole.

Uno stile che non è legato alla tipologia di oggetti che compongono un’arredo ed i suoi complementi ma  alla capacità di disporre ambienti perchè producano quell’armonia di frequenze energetiche stabilite. Le forme, i colori, i materiali, l’orientamento, la luce che caratterizzano gli interni ed esterni di un’abitazione sono una sorta di suggeritori a cui i nostri sensi  (vista, udito, tatto, olfatto e tatto) danno molto attenzione. Grazie alle mie capacità ed esperienze maturate negli ultimi 11 anni li uso come una sorta di lettere dell’alfabeto perchè gli spazi aiutino a ricordare o comporre la storia di vita delle persone che li vivono.

Nel periodo di fermo 2020/2021 causa pandemia insieme a mio marito abbiamo rivisto il nostro progetto di Senio eco-housing trasformandolo in Agri co-housing. Edifici e tereni non più  riservati ad una generazione ma animati contemporanemanete da tutte le gerazioni  così da assicurare quella necessaria energia di rinnovamento e scambio generazionale, come il ciclo della natura insegna.

Giusy Tanci Fondatrice di Agri co-housing. Life e Business Coach esperta in Feng Shui.

Sono nata e cresciuta in un piccolo borgo dell’Umbria e all’età di 20 anni ho intrapreso la mia professione di estetista.

Ho passato i miei primi 15 anni di carriera a prendermi cura delle persone nel loro aspetto fisico.

Negli anni ho realizzato che i migliori risultati che facevo raggiungere erano sempre legati ad una forte e specifica motivazione (una cerimonia, l’arrivo dell’estate, la ricerca del partner). Ho quindi deciso di approfondire questo aspetto e per farlo ho seguito un percorso formativo iniziato col conseguimento di un master in PNL, successivamente completato con una serie di altri corsi finalizzati ad acquisire competenze specifiche per poter essere una Life Coach e Business Coach.

Questa formazione mi ha messo in condizione da subito di comprendere l’effettiva incidenza che ha l’ambiente esterno (ciò che ci circonda) su di noi e come sia in grado di influenzare le nostre decisioni e comportamenti attraverso le scelte fatte di forme, colori, materiali, disposizione degli arredi e oggetti.

Guardando ai possibili effetti positivi di questo legame ed avvalendomi della professionalità di mio marito, architetto, ho iniziato a far considerare gli ambienti/luoghi di vita come parte di noi e mezzo efficace per realizzarsi. Da questo nasce lo “Sile neuro Energetico” che proponiamo dove, le persone ed i loro spazi dialogano in modo consapevole.

Uno stile che non è legato alla tipologia di oggetti che compongono un’arredo ed i suoi complementi ma  alla capacità di disporre ambienti perchè producano quell’armonia di frequenze energetiche stabilite. Le forme, i colori, i materiali, l’orientamento, la luce che caratterizzano gli interni ed esterni di un’abitazione sono una sorta di suggeritori a cui i nostri sensi  (vista, udito, tatto, olfatto e tatto) danno molto attenzione. Grazie alle mie capacità ed esperienze maturate negli ultimi 11 anni li uso come una sorta di lettere dell’alfabeto perchè gli spazi aiutino a ricordare o comporre la storia di vita delle persone che li vivono.

Nel periodo di fermo 2020/2021 causa pandemia insieme a mio marito abbiamo rivisto il nostro progetto di Senio eco-housing trasformandolo in Agri co-housing. Edifici e tereni non più  riservati ad una generazione ma animati contemporanemanete da tutte le gerazioni  così da assicurare quella necessaria energia di rinnovamento e scambio generazionale, come il ciclo della natura insegna.