fbpx

Il valore degli spazi

Considerare gli spazi di una casa solo per la loro funzionalità è l’errore più comune che avviene in fase di progettazione o di riorganizzazione degli spazi.

Il flusso energetico naturale che entra attraverso la porta e le finestre dentro una casa, girando all’interno delle stanze e dei singoli spazi crea una sorta di aree che risulteranno cariche di energia vitale o energia stagnante. Questo il Feng Shui, antica arte/scienza orientale finalizzata a mettere in armonia ambienti e persone, lo considera da migliaia di anni e finalmente, negli ultimi decenni, anche in occidente quando si pensa di progettare spazi abitativi o di lavoro è il cliente stesso a richiedere tali attenzioni.

I vantaggi che ne scaturiscono in qualità di benessere e comfort nel vivere gli spazi della propria casa risultano così chiari e facilmente percepibili da non lasciare più il dubbio se le tecniche funzionano oppure no. Motivo per cui si è diffusa questa cultura e non si guarda più agli spazi della casa come luogo di design ma soprattutto come spazi che ci accompagnano durante la giornata.

Il valore negli spazi

Considerare gli spazi di una casa solo per la loro funzionalità è l’errore più comune che avviene in fase di progettazione o di riorganizzazione degli spazi.

Il flusso energetico naturale che entra attraverso la porta e le finestre dentro una casa, girando all’interno delle stanze e dei singoli spazi crea una sorta di aree che risulteranno cariche di energia vitale o energia stagnante. Questo il Feng Shui, antica arte/scienza orientale finalizzata a mettere in armonia ambienti e persone, lo considera da migliaia di anni e finalmente, negli ultimi decenni, anche in occidente quando si pensa di progettare spazi abitativi o di lavoro è il cliente stesso a richiedere tali attenzioni.

I vantaggi che ne scaturiscono in qualità di benessere e comfort nel vivere gli spazi della propria casa risultano così chiari e facilmente percepibili da non lasciare più il dubbio se le tecniche funzionano oppure no. Motivo per cui si è diffusa questa cultura e non si guarda più agli spazi della casa come luogo di design ma soprattutto come spazi che ci accompagnano durante la giornata.

Percezione consapevole degli spazi

Acquisire conoscenza della relazione che si crea con l’ambiente che ci circonda è il primo passo per imparare a beneficiare del valore degli spazi che abitiamo. Perchè questo avvenga serve fermarsi un attimo ed osservare lo spazio che ti circonda ora.

Cosa ti piace? Cosa ritieni fuori luogo? Pensa un attimo ad un risultato che oggi vorresti raggiungere, il giorno che lo raggiungi il tuo spazio abitativo sarebbe come lo vedi ora? Quando dai attenzione allo spazio che ti circonda crei un’interazione che si manifesta attraverso delle risposte emotive che percepisci chiaramente a livello fisico. Bene! Sappi che il sistema sensoriale comunica incessantemente con lo spazio che ti circonda anche quando non gli dai attenzione e la cosa rilevante è che influenza, in modo silenzioso, le scelte che fai.

Il valore dell’equilibrio

Proponiamo forme con proporzioni armoniche, colori calibrati e complementari, materiali sostenibili e naturalmente idonei all’uso funzionale affinché ogni spazio abitato abbia il giusto equilibrio anche energetico. Attraverso la scelta dei corpi illuminanti esaltiamo il gioco di pieni e vuoti riconducibile al bilanciamento naturale delle cose.

Riprendendo i principi fondamentali del Feng Shui progettiamo trovando il giusto punto di equilibrio tra le proporzioni degli elementi presenti in natura (terra, acqua, fuoco, legno e metallo) e la loro forza energetica. Questo perché uno spazio abitativo o lavorativo deve sempre tener conto del ciclo generativo proprio in natura, evitando di innescare quello in contrapposizione che genererebbe ostacoli e difficolta nella vita quotidiana.

Ambienti influencer Silenzioni

L’ambiente dove viviamo oltre ad incidere direttamente sulla nostra salute crea dei messaggi sotto forma di stimoli che vengono colti, sia livello conscio che inconscio, suscitando specifiche sensazioni (emozioni); queste, influenzano in modo positivo o negativo lo stato d’animo e ci portano ad agire di conseguenza.

Facilitare un maggiore e perdurante senso di benessere FISICO-MENTALE-EMOTIVO quando ci troviamo in ambienti è facile quando si usa consapevolmente la comunicazione NON verbale degli spazi. È riconosciuto anche scientificamente che il linguaggio dei nostri sensi: vista, tatto, olfatto, udito e gusto risponde in modo istintivo a ciò che avviene intorno a noi influenzando le nostre azioni.

Neuro-Energetica degli spazi

Come l’espressività del proprio viso e la cura dell’outfit creano un canale di comunicazione per rappresentarsi al meglio, allo stesso modo, gli spazi abitativi e di lavoro riescono ad essere fortemente comunicativi. Hai mai fatto caso a questo?

Gli ambienti sono un’estensione di noi e riescono a comunicare in modo immediato sia con noi sia con le persone che entrano nel nostro spazio. Personalizzarli in modo consapevole è uno dei segreti delle persone che riescono ad ottenere facilmente tutto ciò che si prefiggono senza sforzo eccessivo. Dare valore alle persone attraverso gli spazi vuol dire in fase progettuale tener conto della percezione sensoriale, Neuro-Energetica, scegliendo con attenzione forme, colori, luci e materiali nel rispetto dei punti cardinali e la tipologia di abitazione.

Il valore della natura negli spazi

La casa è il vostro corpo più grande. Vive nel sole e si addormenta nella quiete della notte; e non è senza sogni. (Khalil Gibran)